
Ognuno di questi carnevali ha le proprie maschere e i propri costumi (Mamuthones e Issohadores a Mamoiada, Thurpos a Orotelli, Boes e Merdules a Ottana, Mamutzones e Urtzu a Samugheo) ma tutte riproducono fondamentalmente la coppia animale/guardiano, o bue/contadino; i Mamuthones e i Boes portano attaccati alla schiena grosse sonagliere di campanacci il cui suono serve per esorcizzare le forze maligne della natura e allontanarne le forze avverse dalla comunità.
La solennità dei movimenti lenti ma cadenzati che a volte sembrano danze, il mistero e la suggestione che solo feste di sapore così ancestrale riescono a esercitare rendono questi Carnevali delle feste davvero uniche.